Nel libro “Le avventure di un innovatore” (prefazione di Giorgio Armani), Federico Marchetti, affiancato dalla
ContinuaL’apertura delle sale affrescate, gli omaggi dell’ospedale delle bambole, i bambini che ascoltano i racconti
ContinuaPer chi ama la cosiddetta “Angst” che è capace di suscitare la letteratura (e che
Continua“Prendi la mia mano” scava in un episodio buio della storia americana. In questo romanzo
ContinuaLe regole di Italo Calvino per leggere i classici, Cominciamo con qualche proposta di definizione.
ContinuaLa storia tra me e “Sette opere di misericordia” iniziò per caso qualche anno fa.
ContinuaL’attesa è un punto morto. Uno stallo nella prospettiva che possa succedere qualcosa di risolutivo,
ContinuaUNA DOMENICA, di Fabio Geda. Quanto possano essere lunghe certe domeniche lo sappiamo tutti, a
ContinuaReinaldo Arenas combatté, attraverso le sue opere, contro l’oppressione dei regimi cubani per gran parte della sua
ContinuaLe biblioteche possono decidere di sopravvivere senza essere più minimamente influenti, oppure possono provare a
ContinuaPer il mio giro del mondo in 80 libri mi sposto in Albania, seconda tappa.
ContinuaBernardo Zannoni, classe 1995, già vincitore del premio Campiello 2022 con l’esordio (“I miei stupidi
Continua