Una storia che inizia con Muzak e finisce con le playlist in streaming: come unico comun denominatore, sottofondi musicali che fanno sanguinare le orecchie, al punto da obbligare alcuni (leggi: Ryuichi … [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web Rollingstone.it. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.
Perché nei ristoranti si ascolta quasi sempre musica di mer*a? | Rollingstone.it
